ENРУС

Certificazione del Gioco a Distanza in Italia

Certificazione del Gioco a Distanza in Italia

In Italia, la certificazione del gioco a distanza implica l’ottenimento di una licenza per operare legalmente all’interno del Paese. I requisiti normativi per la certificazione del gioco online nel mercato italiano sono stabiliti dall’autorità regolatoria conosciuta come Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; (ADM), l’Autorità delle Dogane e dei Monopoli. Questa licenza è essenziale per qualsiasi operatore che desideri offrire servizi in un casino aams, garantendo sicurezza e conformità alle normative vigenti.

L’ADM è responsabile, tra le altre cose, di:

  • Controllare e regolamentare l’industria del gioco d’azzardo.
  • Rilasciare licenze di gioco e verificare il rispetto delle regole da parte degli operatori.
  • Monitorare l’offerta di servizi di gioco per garantire correttezza e sicurezza delle operazioni.
  • Raccogliere le imposte sul gioco.
  • Combattere le attività di gioco illegale non regolamentate.

Il quadro normativo mira a garantire il gioco leale, la protezione dei consumatori e la prevenzione di problemi come il riciclaggio di denaro e il gioco minorile.

Requisiti principali per la certificazione

Tipologie di licenza

L’ADM offre diverse tipologie di licenze per varie attività di gioco online, tra cui scommesse sportive, giochi da casinò, poker e altro. Gli operatori devono richiedere la licenza specifica che corrisponde ai loro servizi.

Requisiti societari

La società richiedente deve essere registrata e costituita in uno Stato membro dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE).

Requisiti finanziari

Gli operatori devono dimostrare stabilità finanziaria e rispettare i requisiti minimi di capitale per garantire la copertura delle vincite e dei costi operativi.

Requisiti tecnici

Le piattaforme e i software devono rispettare determinati standard tecnici per garantire equità, sicurezza e protezione dei giocatori.

Tutela dei giocatori

Gli operatori devono adottare strumenti per prevenire il gioco minorile e promuovere il gioco responsabile.

Antiriciclaggio (AML) e KYC

Sono obbligatorie procedure solide di AML e KYC per prevenire frodi e verificare l’identità dei giocatori.

Tassazione

Il sistema fiscale varia a seconda del tipo di gioco.

Pubblicità e marketing

Regolamenti specifici impediscono campagne aggressive o ingannevoli.

Protezione dei dati

Gli operatori devono rispettare il GDPR.

Processo di richiesta e certificazione

Prevede documentazione dettagliata, controlli ADM e test di laboratorio autorizzati.

Tipologie di giochi e licenze

  • Giochi di abilità e giochi di sorte a quota fissa (slot, roulette, giochi da casinò, poker contro il banco).
  • Scommesse a quota fissa su sport, ippica, scommesse virtuali e live.
  • Bingo e betting exchange.

Fatti importanti:

  • Le lotterie sono monopolio statale.
  • I server devono essere situati in un Paese SEE.
  • Età minima per giocare: 18 anni.

Autorizzazione alla licenza

Per ottenere l’autorizzazione, il richiedente deve presentare all’ADM la piattaforma, i giochi e la relativa certificazione emessa da un laboratorio di test.

Core Game Testing

La certificazione del gioco principale avviene dopo lo sviluppo e la presentazione del titolo a un laboratorio di test da parte del fornitore di software. Lo scopo è garantire che il gioco:

  • Rispetti tutti i requisiti del mercato regolamentato.
  • Funzioni in conformità con le regole.
  • Segua la matematica di gioco dichiarata.
  • Non presenti altri problemi che possano compromettere le prestazioni.

Aspetti specifici per l’Italia

  • Free Spins e funzioni bonus sono consentiti.
  • L’autoplay è consentito.
  • RTP minimo per i giochi di sorte a quota fissa e carte in modalità non torneo: 90%.
  • Solo l’RTP teorico viene indicato nel certificato del gioco.

Integration Testing

Dopo la certificazione del gioco, è richiesto un integration testing prima che l’ADM autorizzi il rilascio. È fondamentale per:

  • Testare l’interazione tra componenti (interfaccia utente, server, gateway di pagamento, motore di gioco, database).
  • Verificare l’integrità del flusso dati (transazioni, risultati di gioco, informazioni dei giocatori).
  • Garantire la conformità normativa (verifica età, strumenti di gioco responsabile, misure antiriciclaggio).
  • Assicurare un’esperienza utente fluida e priva di errori.
  • Confermare l’integrità dei giochi e la casualità dei risultati.
  • Testare i processi di pagamento (depositi, prelievi, bilanci).
  • Controllare le integrazioni con fornitori terzi.
  • Verificare consistenza tra versioni web e mobile.
  • Individuare vulnerabilità di sicurezza.
  • Valutare la scalabilità della piattaforma.

RTP Games Verification

In Italia la verifica dell’RTP dei giochi deve essere effettuata ogni sei mesi. L’agenzia di test ricalcola i valori degli ultimi 12 mesi e segnala le discrepanze rispetto all’RTP teorico.

Requisiti minimi di RTP:

  • Giochi di abilità e tornei di carte: almeno 80%.
  • Giochi a quota fissa: almeno 90%.
  • Giochi di carte non in torneo: almeno 90%.
  • Giochi di carte single player: almeno 90%.
  • Bingo: almeno 70%.

Change Management

La gestione delle modifiche distingue tra piattaforma e giochi.

  • Piattaforma: in caso di modifiche incompatibili con il progetto originale o con l’RNG, l’operatore deve fornire una descrizione dettagliata dei cambiamenti software e hardware, includendo documenti aggiornati delle specifiche.
  • Giochi: per modifiche al software di gioco, devono essere presentati i documenti aggiornati sulla presentazione del gioco e la descrizione delle modifiche a livello di codice e funzionalità.

Servizi forniti da eCOGRA in Italia

  • Core Games Testing
  • Integration Testing
  • Platform Functionality
  • Games RTP Verification
  • Change Management
  • Information Security Management System (ISMS)
  • Cyber Security Review / Penetration Testing
  • Live Dealer Studio
 

Copyright United Nations of Kyrgyzstan,
un.org.kg, 2008

Hosting and technical support UNDP in Kyrgyzstan