Certificazione del Gioco a Distanza in Italia |
In Italia, la certificazione del gioco a distanza implica l’ottenimento di una licenza per operare legalmente all’interno del Paese. I requisiti normativi per la certificazione del gioco online nel mercato italiano sono stabiliti dall’autorità regolatoria conosciuta come “Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; (ADM), l’Autorità delle Dogane e dei Monopoli. Questa licenza è essenziale per qualsiasi operatore che desideri offrire servizi in un casino aams, garantendo sicurezza e conformità alle normative vigenti. L’ADM è responsabile, tra le altre cose, di:
Il quadro normativo mira a garantire il gioco leale, la protezione dei consumatori e la prevenzione di problemi come il riciclaggio di denaro e il gioco minorile. Requisiti principali per la certificazioneTipologie di licenzaL’ADM offre diverse tipologie di licenze per varie attività di gioco online, tra cui scommesse sportive, giochi da casinò, poker e altro. Gli operatori devono richiedere la licenza specifica che corrisponde ai loro servizi. Requisiti societariLa società richiedente deve essere registrata e costituita in uno Stato membro dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE). Requisiti finanziariGli operatori devono dimostrare stabilità finanziaria e rispettare i requisiti minimi di capitale per garantire la copertura delle vincite e dei costi operativi. Requisiti tecniciLe piattaforme e i software devono rispettare determinati standard tecnici per garantire equità, sicurezza e protezione dei giocatori. Tutela dei giocatoriGli operatori devono adottare strumenti per prevenire il gioco minorile e promuovere il gioco responsabile. Antiriciclaggio (AML) e KYCSono obbligatorie procedure solide di AML e KYC per prevenire frodi e verificare l’identità dei giocatori. TassazioneIl sistema fiscale varia a seconda del tipo di gioco. Pubblicità e marketingRegolamenti specifici impediscono campagne aggressive o ingannevoli. Protezione dei datiGli operatori devono rispettare il GDPR. Processo di richiesta e certificazionePrevede documentazione dettagliata, controlli ADM e test di laboratorio autorizzati. Tipologie di giochi e licenze
Fatti importanti:
Autorizzazione alla licenzaPer ottenere l’autorizzazione, il richiedente deve presentare all’ADM la piattaforma, i giochi e la relativa certificazione emessa da un laboratorio di test. Core Game TestingLa certificazione del gioco principale avviene dopo lo sviluppo e la presentazione del titolo a un laboratorio di test da parte del fornitore di software. Lo scopo è garantire che il gioco:
Aspetti specifici per l’Italia
Integration TestingDopo la certificazione del gioco, è richiesto un integration testing prima che l’ADM autorizzi il rilascio. È fondamentale per:
RTP Games VerificationIn Italia la verifica dell’RTP dei giochi deve essere effettuata ogni sei mesi. L’agenzia di test ricalcola i valori degli ultimi 12 mesi e segnala le discrepanze rispetto all’RTP teorico. Requisiti minimi di RTP:
Change ManagementLa gestione delle modifiche distingue tra piattaforma e giochi.
Servizi forniti da eCOGRA in Italia
|